FAQs

Il libero professionista ha diritto alla malattia?

Come liberi professionisti in possesso di Partita Iva, beneficiamo della tutela d'indennità di malattia come iscritti alla Gestione Separata INPS. Per i professionisti sanitari, libero professionisti, iscritti alla Gestione Separata INPS, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, la tutela dell’indennità di malattia è valida per gli eventi di durata

Il libero professionista ha diritto alla malattia?2023-11-30T11:05:42+01:00

In quanto libera professionista, posso esercitare prestazioni fisioterapiche senza prescrizione e/o visita medica precedente?

In relazione al quesito proposto, non si può che rinviare al profilo professionale (D.M. 74171994), come integrato e specificato dalle L. 42/1999, che ha posto fine al concetto di ausiliarietà, e alla L. 251/2000 che  ha qualificato come professione sanitaria a tutti gli effetti quella del fisioterapista. Peraltro, come testualmente prevede il profilo, il fisioterapista

In quanto libera professionista, posso esercitare prestazioni fisioterapiche senza prescrizione e/o visita medica precedente?2023-11-30T11:03:55+01:00

Gli iscritti negli elenchi speciali ad esaurimento, di cui all’art. 1 del D.M 9 agosto 2019 hanno l’obbligo in materia di formazione continua in medicina?

La Commissione nazionale per la formazione continua, nel corso della riunione del 24 marzo 2022, ha adottato la delibera che sottopone all’obbligo in materia di formazione continua in medicina gli iscritti negli elenchi speciali ad esaurimento di cui all’art. 1 del D.M 9 agosto 2019, a partire dal 01/01/2023. Pertanto, per i suddetti professionisti,

Gli iscritti negli elenchi speciali ad esaurimento, di cui all’art. 1 del D.M 9 agosto 2019 hanno l’obbligo in materia di formazione continua in medicina?2023-11-02T15:20:43+01:00

L’attività di tutoraggio individuale dà diritto a crediti ECM?

I professionisti sanitari che svolgono attività di tutoraggio individuale in ambito universitario e nei corsi di formazione specifica in medicina generale seminariali o pratiche, maturano il diritto al riconoscimento di 1 credito formativo ogni 15 ore di attività. Sono compresi in tale riconoscimento, altresì, le seguenti figure: i Coordinatori/direttori delle attività professionalizzanti dei corsi

L’attività di tutoraggio individuale dà diritto a crediti ECM?2023-11-02T15:20:14+01:00

Quali sono le attività di ricerca scientifica che danno diritto a crediti ECM?

I professionisti sanitari autori di pubblicazioni scientifiche censite nelle banche dati internazionali Scopus e Web of Science l Web of Knowledge maturano il diritto al riconoscimento, per singola pubblicazione, di: 3 crediti (se in posizione preminente: primo, secondo nome e/o ultimo nome o corresponding) 1 credito (se in posizione non preminente).

Quali sono le attività di ricerca scientifica che danno diritto a crediti ECM?2023-11-02T15:19:46+01:00

Quali sono le attività formative non erogate da provider che danno diritto a crediti ECM?

Le attività di “formazione individuale” comprendono tutte le attività formative non erogate da provider. Tali attività possono consistere in: attività di ricerca scientifica: pubblicazioni scientifiche (vedi Allegato IV); studi e ricerca (vedi Allegato V); i corsi obbligatori per lo svolgimento di attività di ricerca scientifica. tutoraggio individuale (vedi Allegato VI); attività di formazione individuale

Quali sono le attività formative non erogate da provider che danno diritto a crediti ECM?2023-11-02T15:19:18+01:00

Cosa è previsto in caso di mancato rispetto dell’obbligo formativo?

Per coloro che non avranno conseguito i crediti ECM previsti, la normativa prevede l’applicazione di sanzioni disciplinari. Alle sanzioni tradizionali, si aggiunge poi l’art. 38 bis della L. 233/21, in cui si indica che dal triennio 2023-2025 l’efficacia delle polizze assicurative stipulate in base alla legge 24/2017 (cosiddetta Legge Gelli sulla responsabilità professionale) sarà

Cosa è previsto in caso di mancato rispetto dell’obbligo formativo?2023-11-02T15:18:47+01:00

Come verificare la propria situazione?

L’anagrafe dei crediti di ogni professionista sanitario è gestita dal Co.Ge.A.P.S., l’ente preposto alla certificazione dei crediti ECM. È possibile iscriversi all’anagrafe Co.Ge.A.P.S. tramite il portale https://application.cogeaps.it, accedendo con SPID/CIE.

Come verificare la propria situazione?2023-11-02T15:18:03+01:00
Torna in cima