Giornata Mondiale della Fisioterapia 2025 – invecchiamento attivo e prevenzione delle cadute
Come ogni anno l’8 settembre si festeggia la Giornata Mondiale della
Fisioterapia, un’occasione per porre l’attenzione sul fondamentale apporto della Fisioterapia e dei Fisioterapisti nella vita delle persone.
Il tema proposto quest’anno dalla World Physiotherapy, l’Associazione Mondiale di Fisioterapia che dal 1996 promuove questa giornata è: “l’importanza della fisioterapia e dell’attività fisica nell’invecchiamento sano” con particolare attenzione alla prevenzione della fragilità e delle cadute.
Per festeggiare al meglio la Giornata Mondiale della Fisioterapia 2025, OFI LAZIO darà vita a due eventi, di seguito i dettagli delle iniziative.
07 settembre 2025 – “OFI LAZIO IN PIAZZA DEL POPOLO”

L’Ordine dei Fisioterapisti del Lazio sceglie ancora una volta la splendida cornice di Piazza del Popolo, a Roma, per festeggiare insieme a cittadini e colleghi la Giornata Mondiale della Fisioterapia.
“Mettiamo al centro le persone” è il claim di OFI LAZIO che, proprio a tal fine, trascorrerà l’intera giornata in piazza per informare ed educare i cittadini sull’importanza della Fisioterapia e dei Fisioterapisti nell’invecchiamento sano, facendo un focus sulla prevenzione delle cadute. I Fisioterapisti del Lazio distribuiranno materiale informativo e consigli utili, su questa delicata tematica, a tutti cittadini che interverranno. Inoltre, questa giornata, sarà l’occasione per dar vita ad una nuova tappa di “Fisioterapista in Ordine” la campagna informativa targata OFI LAZIO per la SICUREZZA DELLE CURE (Approfondisci qui l’iniziativa).
Cosa è importante sapere sull’invecchiamento sano?
- La popolazione di età superiore a 60 anni nel 2019 contava 1 miliardo di persone; la stima prevista entro il 2030 è di 1,4 miliardi di persone e 2,1 entro il 2050.
- Il numero di persone di età uguale o superiore a 80 anni è destinato a triplicare tra il 2020 e il 2050, raggiungendo i 426 milioni.
- Invecchiare non significa smettere o ridurre le attività preferite; invecchiare in salute significa rimanere attivi, mantenere le relazioni sociali e fare ciò che si ritiene importante e gradevole. Per invecchiare in salute sono inoltre importanti gli ambienti e i contesti che promuovono benessere fisico e mentale.
- Uno stile di vita sano condotto per tutto il corso della propria vita è fondamentale per ridurre il rischio di molte malattie croniche e per migliorare il benessere mentale e fisico. Per esempio:
- Mantenersi attivi, come e quanto è possibile;
- Esercitare regolarmente il proprio equilibrio;
- Tenere in movimento le articolazioni e i muscoli;
- Mantenere le relazioni sociali;
- Mangiare nel modo più sano possibile.
- I fisioterapisti possono dare consigli e suggerimenti su come adottare e mantenere uno stile di vita sano e offrire trattamenti e programmi di esercizio se è necessario introdurre delle modifiche.
- Non è mai troppo tardi per iniziare a fare esercizio fisico! Tutti traggono beneficio allenando la forza muscolare, a qualunque età: parla con un fisioterapista per imparare a lavorare in sicurezza.
- L’esercizio è anche la chiave per la prevenzione delle cadute: i fisioterapisti sono esperti che possono elaborare un programma individualizzato per migliorare forza, equilibrio, coordinazione e flessibilità.
- I danni provocati da una caduta sono prevenibili: essere forti e flessibili può evitare lesioni gravi, in caso di caduta. La persone più attive hanno il 41% in meno di probabilità di andare incontro a sarcopenia e fragilità.
08 settembre 2025 “OFI LAZIO ALL’UNIVERSITÀ”

Immancabile, per la Giornata Mondiale della Fisioterapia, l’appuntamento con gli studenti dei corsi di laurea in Fisioterapia del Lazio, un’occasione per incontrare e dialogare con coloro i quali saranno i protagonisti del futuro della professione nel Lazio e non solo. Teatro dell’evento, quest’anno, sarà l’Università Medica Internazionale di Roma UniCamillus. I temi trattati saranno inerenti la tematica principale della giornata, quindi, invecchiamento attivo, prevenzione della fragilità e delle cadute e saranno affrontati grazie alla collaborazione con la sezione territoriale del Lazio di AIFI, con l’università UniCamillus e grazie alla partecipazione di importanti personalità del mondo della formazione provenienti da tutti gli atenei della regione.
Leggi il programma
L’evento sarà aperto agli studenti e agli addetti ai lavori di tutti i Corsi di laurea in Fisioterapia di tutti gli Atenei del Lazio.
Vi aspettiamo presso l’Aula Magna Auditorium in Via di Sant’Alessandro 26, dell’Università Medica Internazionale di Roma UniCamillus.